
i perché democratici
venerdì 31 agosto 2012
Pubblicato da
Ariberto Terragni

provincia capitale
domenica 26 agosto 2012
Pubblicato da
Ariberto Terragni

sulla pelle
sabato 18 agosto 2012
Pubblicato da
Ariberto Terragni
E' notizia di questi giorni che L'Esercito Italiano sta dando un giro di vite sulla presenza di tatuaggi tra i militari. Cosa resterà tra un po' di anni della distesa di pelle disegnata, colorata, spesso solo imbrattata dall'italiano contemporaneo? Forse un affare per i professionisti che decideranno di specializzarsi nella rimozione dei tatuaggi, come insegna il mio previdente dentista. O forse solo il segno tangibile di un'epoca di raro conformismo, dove perfino il segno, il marchio che un tempo serviva a rendere unici, ora vale come certificato di omologazione. Non è un caso, credo, che gli italiani siano il popolo più tatuato d'Europa, e non per l'appartenenza ad una élite marinara o ad una società segreta, ma per il più puro dei narcisismi: quello di ipotecare persino la propria pelle pur di essere notati, di essere qualcuno in una terra in cui tutti ci provano e quasi nessuno è qualcosa. Non lo dico per fede aristocratica (io, poi), ma per lo sconforto di vedermi circondato da un'estetica da supermercato dove tutti hanno deciso di stamparsi l'uniforme addosso, casomai non fosse sufficiente la già copiosa dotazione vestiaria e oggettistica che già si è premurata di rendere l'uguale ancora più uguale. E poco importa se l'intenzione era quella di esternare una parte privata di sé: nel momento in cui la parola passa all'epidermide il sé si stempera fatalmente nel brodo tiepido in cui tutti sguazzano, nella volgarità del pensiero unico, nella falsa ribellione di una pratica che non è più contro qualcosa, ma in conformità di qualcosa. Quasi un certificato di adesione incondizionata, e perlopiù inconsapevole, visto che temo che per i più il fatto di scarabocchiarsi addosso ragnatele, date di nascita (la propria!) in numeri romani e melensaggini in inglese costituisca ancora un motivo di vanto, di affermazione del proprio io. Un mio conoscente, qualche tempo fa, si è lasciato tentare, e, superata la trentina, ha pensato bene di imprimersi sul costato una specie di incongruo codice a barre. Alla mia domanda su che cosa significasse cotanto arabesco ha risposto: "Mah, nel linguaggio Maya dovrebbe essere forza, potenza, risveglio... e questa roba qui in basso non me la ricordo".
target Schwazer
martedì 7 agosto 2012
Pubblicato da
Ariberto Terragni

medioman sul Sassolungo
sabato 4 agosto 2012
Pubblicato da
Ariberto Terragni
I primi a capitalizzare la voglia di montagna dell'italiano medio sono i marchi della grande distribuzione. Scarpe tecniche con doppio rinforzo, impermeabilizzate in Gore Tex, improbabili pantaloni allungabili a lampo, zaini tipo trasloco con borracce pendenti, imbragature, moschettoni da svariati Newton, calze impermeabili, occhiali antiriflesso, berretti che neanche Indiana Jones.
Li vedi a bassa quota. Arrivano in
macchina (la macchina è il primo, grande segno distintivo degli
italiani) fino all'ultimo spiazzo disponibile, i bambini frignano
già.
Pance rilassate, deretani abbondanti.
L'altra caratteristica distintiva dell'italiano medio in montagna è
che fa molto chiasso. Urla, strepita, si agita. L'accento è di
solito pesante, come l'attrezzatura da esploratore Tobia che si porta
appresso.
Ad occhio e croce l'allegra brigata
viaggia sulla media dei trecento euro a persona per agghindarsi come
neanche Messner al Polo, bambini in testa, ai quali il mercato offre
di tutto, compresi zainetti in scala griffati dalle grandi marche,
zainetti che per bene che vada serviranno a trasportare il
lucidalabbra di mamma.
Poi, una volta bardata, la famiglia
consuma una colazione pantagruelica (si fa così nel continente), in
vista di intrepide escursioni e spericolate ascese. Che verranno
surrogate dallo struscio nel centro del paese, ormai ridotto a
prodotto di consumo per il gonzo che non chiede di meglio di lasciare
per strada qualche altro soldo in gnomi da giardino vestiti alla
tirolese. Con lo struscio, esatta replica di quello domenicale a casa
propria, l'italiano medio esaurisce gran parte della propria sete di
avventura. Al massimo una qualche risalita con gli impianti, una
bella polenta in quota, e la vacanza può dirsi ben riuscita.
I più temerari tenteranno l'escursione
fuori porta, salvo pentirsene nel giro di qualche centinaio di metri.
Donne in deliquio, uomini arrancanti, bambini che se prima si
divertivano a tirarsi rami in testa ora piangono a vanvera,
dimentichi ormai anche del perché dei propri capricci.
I tedeschi saranno quel che saranno, ma
quando sono in montagna hanno un aspetto molto dignitoso. Tecnici sì,
ma funzionali. Camminano, scalano, macinano terreno come dei rulli
compressori. Uomini, donne e bambini. Hanno le galosce consumate e
gli zaini logori, e la giacca Ferrino, se ce l'hanno, non ha il
cartellino ancora attaccato. Non ho mai visto un bambino teutonico
gettare la carta del Mars per terra, né lagnarsi di non riuscire ad
andare avanti, né fare un capriccio per essere preso in braccio. E
non sono filogermanico, e lo so bene che tutta questa educazione
spesso va a farsi friggere quando si tratta di visitare Roma o
Firenze, con le fontane rinascimentali buone per farsi un pediluvio.
Ma in montagna dev'essere diverso.
Forse è più congeniale allo spirito teutonico che non a quello
italico, anche se gli alpinisti italiani sono tra i più grandi
scalatori di vette del mondo; ma qui non stiamo parlando di iscritti
al Cai. Stiamo parlando dell'italiano medio nel blu dipinto di blu,
ed è tutta un'altra storia.
La vera, grande discriminante della
montagna resta l'altitudine. Unita all'assenza di impianti di
risalita, segno che se vuoi salire, devi camminare. Allora si opera
una naturale scrematura. Ci si trova in pochi. Ci si saluta, con
cortesia, perché si sa che si potrebbe aver bisogno dell'altro. Ci
si scansa quando qualcuno giunge dal basso: ci si ferma, si cede il
passo quando si proviene da una discesa. Le pance spariscono, o se ci
sono, sono supportate da polpacci che fanno impressione.
Ha l'aspetto sano la gente che si
ritrova in quota. Anche gli anziani, perché talvolta se ne trovano,
non hanno ventri sformati, non inveiscono, non rimpiangono un mondo
che non c'è più, o che c'è stato solo nella loro fantasia.
In quota si sviluppa una nuova forma di
convivenza se non proprio di fratellanza.
I rumori si abbassano, si dissolvono.
Lo spread è una cosa che non esiste. Gli aperitivi, gli arredatori
d'interni, le chiacchiere, le ricette, di colpo perdono peso e
consistenza. La verità è un mondo diradato fino alle sue ossa, fino
al suo midollo di roccia e vento.
Mi hanno chiesto se sono paesaggi che
meritano: sei tu che devi meritarteli, e non è uno slogan. Dopo
cinque, sei ore di cammino, il corpo non è più la vetrina delle
proprie vanità o la discarica della propria incuria, ma noi stessi
che pensiamo, agiamo, siamo nel mondo, ed è più facile parlare di
mondo quando la realtà della terra non è solo l'artificio irreale
sotto cui l'uomo ha deciso di seppellire se stesso. Anche se vestito
da trecento euro.